Popoli fuzzy

Popoli fuzzy. I popoli non si dividono in bianchi e neri, ma ci sono tutta una serie di sfumature intermedie





-----------------------------------------------------
della stessa serie
pregiudicati incensurati


ricchi poveri
sud nord

malati di mente sani di mente


i due modi di intendere le differenze


le differenze viste come evoluzioni




 post 502 

0 commenti:

Se la folla è intelligente



Se la folla è intelligente
http://www.doppiozero.com/materiali/che-fare/se-la-folla-e-intelligente
Questo articolo è il prodotto del lavoro attorno a cheFare, premio per la cultura da 100,000 euro prodotto da doppiozero. È apparso ieri su Domenica de Il Sole 24 Ore.


La folla è stata la maledizione del Novecento. Nella sua versione di “massa cieca e irrazionale” è al centro di molte riflessioni negative, tra cui quella celeberrima di Elias Canetti. Ma già alla fine del secolo precedente, nel 1895, in Psicologia delle folle (Tea), Gustave Le Bon si mostrava preoccupato per l’ascesa delle masse all’interno delle democrazie occidentali e mostrava un palese terrore per la gente comune diventata protagonista della vita politica.

La folla, sosteneva, è molto di più della somma delle singole parti, è un superorganismo indipendente che ha identità e volontà proprie, così chi si trova al suo interno – l’individuo – si comporta in un modo imprevedibile. La folla è stupida, irrequieta, manipolabile, impulsiva, distruttiva; la follia collettiva la abita inesorabilmente. Quello che è accaduto nel Novecento ha dato, purtroppo, ragione a Le Bon.

È stato così per almeno cinquant’anni, poi di colpo qualcosa è cambiato. Se ne era accorto all’inizio degli anni Cinquanta Marshall McLuhan. Studiando un media da lui ritenuto “freddo”, la televisione, capì che la folla andava frantumandosi, polverizzandosi, e al tempo stesso riaggregandosi in altra forma. L’autore di La Galassia Gutenberg (Armando) non ha fatto in tempo a vedere l’emergere di un nuovo media che smentiva le sue previsioni e insieme le confermava, il computer, cui si è unita ora l’evoluzione stessa del telefono, media freddo: il cellulare.

A questo punto la parola Crowd, folla, moltitudine, ha cominciato a cambiar di segno, a diventare un termine positivo che si combinava con altre parole, fino a essere una sorta di passepartout del contemporaneo.
Quando poi sono apparsi i social network – resi possibili da computer, telefono e Smartphone, unione dei due – Crowd è diventata la parola vincente.

Nel 2004 è apparso il libro di James Surowiecki, rubrichista economico del “New Yorker”: La saggezza della folla (Fusi orari). L’idea di base è molto semplice: la massa, o folla, è molto più intelligente di qualsiasi esperto o professionista in qualunque campo. Ovviamente, la folla che si raduna per manifestare la propria intelligenza, non si trova in una piazza reale, bensì in un ambiente virtuale; è plurale e singolare nel medesimo tempo. Michael Nielsen l’ha spiegato in Le nuove vie della scoperta scientifica (Einaudi): gli strumenti online creano un luogo pubblico, in cui è possibile un nuovo scambio e le idee possono essere migliorate in fretta da più cervelli.

L’esempio è la partita a scacchi di Garri Kasparov contro “il Mondo”, nel 1999, organizzata da Microsoft, cui parteciparono 50.000 persone di settantacinque diversi paesi. Dopo sessantadue mosse il World Team si arrese e il russo vinse; studiando però l’andamento della partita, perfetto esempio della “intelligenza della folla”, Nielsen scopre che una scacchista di quindici anni, Irina Kursh, era diventata in breve tempo il leader del World Team, usando una mossa che metteva in seria difficoltà il grande campione. Da sola Kursh avrebbe perso; alla testa del World Team, al centro del coordinamento di intelligenze complessive, quasi piega Kasparov.
Un altro esempio è il Polymath Projet, lanciato da Tim Gowers, medaglia Fields per la matematica, che propone nel suo blog problemi ardui, risolti con il contributo di scienziati e dilettanti, eminenti professori americani e ignoti studenti indiani. O ancora il Galaxy Zoo, il più grande censimento cosmologico mai tentato. Cosa hanno in comune tutte queste esperienze online? Amplificano l’intelligenza collettiva, la potenziano al massimo grado, oltre a praticare quella che l’autore chiama “l’architettura dell’attenzione”.

Richard Sennett di recente ha dedicato un libro, Insieme (Feltrinelli), al medesimo tema: collaborare. Il suo punto di vista è differente. Sennett è un sociologo e possiede una visione politica del problema, tanto è vero che il suo libro contiene una storia filosofica e politica del tema della collaborazione. Nel complesso l’autore di L’uomo artigiano (Feltrinelli) è più pessimista di Surowicki e Nielsen, e non punta come loro sulle pratiche introdotte dalle tecnologie informatiche e dal web. La sua idea è che la dequalificazione del lavoro tradizionale, indotta dal capitalismo finanziario negli ultimi decenni, priva gli individui delle abilità tecniche indispensabili per collaborare, e al tempo stesso per produrre il buon funzionamento di una società complessa come la nostra. Il suo punto di vista sul problema è, da un lato, tradizionale – Sennett pensa al lavoro ancora secondo schemi tipici del XX secolo – e, dall’altro, estremamente concreto: per collaborare occorre avere dei presupposti comuni.

Del resto, come mostra Nielsen nel suo saggio, per aver successo l’intelligenza collaborativa, di cui parla con così grande entusiasmo, deve fondarsi su metodi di ragionamento condivisi, e gli scacchi, l’astrofisica o la programmazione del computer, sono tre esempi perfetti di questo. Nell’arte, nella politica o nell’estetica, ambiti su cui invece Sennett si sofferma, non sempre funziona; a questo livello, come suggerisce il sociologo americano, anche la prassi condivisa appare fondamentale.

Sennett, è per professione abituato ad analizzare i legami che tengono insieme in positivo, ma anche in negativo, una società, e nell’ultimo capitolo di Insieme si sofferma, riprendendola da Montaigne e dagli Essais, su una virtù fondamentale nella collaborazione: l’empatia, ovvero la capacità di mettersi al posto dell’altro, di guardare le cose come le vede l’altro, una virtù, per Sennett, ben distinta dalla simpatia.

Tutte le pratiche del Crowd, a partire dalla raccolta di risorse economiche, crowdfunding per “l’innovazione sociale”, si basano sull’empatia. Al posto del ragionamento che aggrega le comunità intorno a dati scientifici, potrebbe essere questo sentimento a generare una reazione positiva. La solidarietà, conclude l’autore, è stata senza dubbio la risposta tradizionale della sinistra ai mali portati dal capitalismo; la collaborazione, invece, non ha mai avuto un posto di rilievo in questo ambito. Oggi nel nuovo capitalismo le élite economiche finanziarie vivono in un empireo globale, svincolate dalla responsabilità nei confronti della gente comune, nella perfetta apatia sociale: né simpatia né empatia.

La collaborazione della folla, la sua intelligenza e saggezza, diventa uno degli strumenti più importanti a disposizione nel web; e l’empatia la sua strada maestra.



0 commenti:

problema, definizione grafica

definizione grafica di problema


 

0 commenti:

top GRADINIEMAPPE





Nella seconda immagine la stessa mappa (solo installare il sistema informativo senza i passi successivi) con l'introduzione del concetto di tempo e movimento post 1
http://gradiniemappe.blogspot.it/2009/08/movimento.html
.. elettrone ed antielettrone, materia ed antimateria, teoria che applicata alle mappe mentali presuppone l'esistenza di una antimappa post 2
http://gradiniemappe.blogspot.it/2009/08/antimappa.html
Nelle animazioni un esempio di decisioni basate su precedenti esperienze, riferito ad un problema riscontrato sul mio portatile post 4
http://gradiniemappe.blogspot.it/2009/08/opzioni.html
Sotto la stessa mappa con l'aggiunta del movimento, riducendo il nostro pensiero ad una successione continua di si o no post 5
http://gradiniemappe.blogspot.it/2009/08/la-scelta.html
la stessa mappa mentale con topic ed antitopic (solamente tre voci come esempio) Mpost 463
http://gradiniemappe.blogspot.it/2012/09/mappa-due-poli.html
parte il progetto Wikimaps, una enciclopedia di mappe mentali che nella sua fase iniziale sfruttera' le pagine pubbliche di Wikipedia, trasformate in mappe mentali post 385 http://gradiniemappe.blogspot.it/2012/02/wikimaps.html
Wikimaps e' una enciclopedia di mappe mentali, che saranno distinte una dall'altra per focalizzare un argomento. Per avere invece una visione completa ci saranno delle mappe di raccordo in maniera da creare delle mappe mentali d'insieme post 419
http://gradiniemappe.blogspot.it/2012/04/mappe-mentali-di-raccordo.html
Wikimaps sperimenta: non mappe mentali con un solo polo ma con due poli, con voci ed antivoci, per esempio non mappe con con voci tipo "freddo" ma mappe con voci tipo "freddo/caldo" post 423
http://gradiniemappe.blogspot.it/2012/04/wikimaps-sperimenta-mappe-mentali-due.html
2012-10-07_201942 e' possibile innestare le regole degli orbitali atomici sulle mappe mentali? post 329
http://gradiniemappe.blogspot.it/2011/10/materia-e-pensieri.html
2012-10-07_202134 della stessa serie di materia e pensieri (post 329 >>), galassie e pensieri post 476
http://gradiniemappe.blogspot.it/2012/09/galassie-e-pensieri.html
Tony Buzan, l'inventore delle mappe mentali che si rifanno al modello radiale di tipo s. Mancano gli altri tre tipi di mappe mentali, le mappe di tipo p, d, f. post 432
http://gradiniemappe.blogspot.it/2012/05/mappe-mentali-di-tipo-s-p-d-f.html
questa tazzina fa parte di due mappe allo stesso tempo, passaggio obbligato del post precedente post 205
http://gradiniemappe.blogspot.it/2011/02/una-tazzina-due-mappe.html
sotto a sinistra: percorsi incrociati, in questa maniera si " legano" i livelli e si ha una unica mappa A destra due prcorsi distinti e due mappe post 461
http://gradiniemappe.blogspot.it/2012/08/livelli-e-mind-map.html
anzi tante volte il problema principale di un qualcosa di problematico è proprio l'inversione dei ruoli per cui aspetti meno importanti rivestono ruoli primari post 7
http://gradiniemappe.blogspot.it/2009/10/cosa-manca-nelle-mappe.html
unione delle mappe 1 e 2, con la mappa 1 inglobata nella mappa 2 post 364
http://gradiniemappe.blogspot.it/2012/01/mindmap-micro-e-macro.html
l'orientamento attuale e' per la seconda cartella, ma tempo addietro era ritenuta giusta l'associazione con la prima cartella. Anche spostandosi da un paese all'altro viene ritenuta giusta ora l'una ora l'altra cartella post 452
http://gradiniemappe.blogspot.it/2012/07/wikimaps-mappe-concettuali.html
mappe mentali oggi, cosa manca: un collegamento tra i vari rami che li metta in relazione tra loro post 399
http://gradiniemappe.blogspot.it/2012/03/mappe-mentali-cosa-manca-un.html
migliorie sulle mindmap: il pensiero si basa sulle stesse leggi che regolano le porte logiche, per cui una aggiunta di qualcuna di queste porte  non puo' fare che bene alla comprensione ed al funzionamento delle mappe mentali post 343
http://gradiniemappe.blogspot.it/2011/11/migliorie-mindmap-i-circuiti-logici.html
evoluzione delle  mind map: la presenza di un campo di fondo per cui tutti i topic appartenenti ad un campo rispondono a quella determinata regola. Nell'esempio un campo con le tre voci ieri, oggi, domani (l'esempio e' solo indicativo) post 336
http://gradiniemappe.blogspot.it/2011/10/campo-di-esistenza-delle-mind-map.html
una mind map semplificata, in alto ed in basso la sua versione piu' vicina alla realta' con le voci piu' importanti dotate di piu' collegamenti post 332
http://gradiniemappe.blogspot.it/2011/10/mind-map-semplificate.html
differenza tra mappe legate e mappe slegate post 351
http://gradiniemappe.blogspot.it/2011/12/mappe-legate-e-mappe-slegate.html
le mindmap sono una rappresentazione del mondo secondo la nostra visuale (a lato una ricerca sul web) Ma non siamo soli al mondo (per fortuna o  purtroppo) post 402
http://gradiniemappe.blogspot.it/2012/03/la-nostra-visione-del-mondo.html
con le voci che si dispongono in nuove gerarchie a seconda della mappa post 422
http://gradiniemappe.blogspot.it/2012/04/wikimaps-mappe-locali-e-globali.html
e assumendo come convenzione grafica che passare in alto voglia dire off ed in basso on si avra' la mappa mentale elettronica post 201
http://gradiniemappe.blogspot.it/2011/01/mappa-mentale-elettronica.html


0 commenti:

top mind map -4

 header
Mind Map Tourist post 484
http://gradiniemappe.blogspot.it/2012/09/citymindmap.html

0 commenti:

tothebestof

tothebestof.com   e' un sito che mappizza la musica, basta digitare il nome di un artista e restituisce le sue prime 10 canzoni




0 commenti:

top mind map 3

post 1
http://gradiniemappe.blogspot.it/2009/08/movimento.html
Nella seconda immagine la stessa mappa (solo installare il sistema informativo senza i passi successivi) con l'introduzione del concetto di tempo e movimento
post 2
http://gradiniemappe.blogspot.it/2009/08/antimappa.html
.. elettrone ed antielettrone, materia ed antimateria, teoria che applicata alle mappe mentali presuppone l'esistenza di una antimappa
post 4
http://gradiniemappe.blogspot.it/2009/08/opzioni.html
Nelle animazioni un esempio di decisioni basate su precedenti esperienze, riferito ad un problema riscontrato sul mio portatile
post 5
http://gradiniemappe.blogspot.it/2009/08/la-scelta.html
Sotto la stessa mappa con l'aggiunta del movimento, riducendo il nostro pensiero ad una successione continua di si o no

0 commenti:

top mindmap -1



la stessa mappa mentale con topic ed antitopic (solamente tre voci come esempio) Mpost 463

http://gradiniemappe.blogspot.it/2012/09/mappa-due-poli.html


parte il progetto Wikimaps, una enciclopedia di mappe mentali che nella sua fase iniziale sfruttera' le pagine pubbliche di Wikipedia, trasformate in mappe mentali post 385 http://gradiniemappe.blogspot.it/2012/02/wikimaps.html

Wikimaps e' una enciclopedia di mappe mentali, che saranno distinte una dall'altra per focalizzare un argomento. Per avere invece una visione completa ci saranno delle mappe di raccordo in maniera da creare delle mappe mentali d'insieme post 419
http://gradiniemappe.blogspot.it/2012/04/mappe-mentali-di-raccordo.html


Wikimaps sperimenta: non mappe mentali con un solo polo ma con due poli, con voci ed antivoci, per esempio non mappe con con voci tipo "freddo" ma mappe con voci tipo "freddo/caldo" post 423
http://gradiniemappe.blogspot.it/2012/04/wikimaps-sperimenta-mappe-mentali-due.html


2012-10-07_201942 e' possibile innestare le regole degli orbitali atomici sulle mappe mentali? post 329

http://gradiniemappe.blogspot.it/2011/10/materia-e-pensieri.html
2012-10-07_202134 della stessa serie di materia e pensieri (post 329 >>), galassie e pensieri post 476

http://gradiniemappe.blogspot.it/2012/09/galassie-e-pensieri.html
Tony Buzan, l'inventore delle mappe mentali che si rifanno al modello radiale di tipo s. Mancano gli altri tre tipi di mappe mentali, le mappe di tipo p, d, f. post 432
http://gradiniemappe.blogspot.it/2012/05/mappe-mentali-di-tipo-s-p-d-f.html


questa tazzina fa parte di due mappe allo stesso tempo, passaggio obbligato del post precedente post 205

http://gradiniemappe.blogspot.it/2011/02/una-tazzina-due-mappe.html
sotto a sinistra: percorsi incrociati, in questa maniera si " legano" i livelli e si ha una unica mappa A destra due prcorsi distinti e due mappe post 461

http://gradiniemappe.blogspot.it/2012/08/livelli-e-mind-map.html





anzi tante volte il problema principale di un qualcosa di problematico è proprio l'inversione dei ruoli per cui aspetti meno importanti rivestono ruoli primaripost 7
http://gradiniemappe.blogspot.it/2009/10/cosa-manca-nelle-mappe.html

0 commenti:

Template by Clairvo Yance
Copyright © 2012 gradiniemappedue and Blogger Themes.