fusioni e scissioni di mappe mentali mappa mentale malata ma stai in compagnia mappe a due poli mind map si possono innestare le regole degli orbitali atomici sulle mind map?



top mind map -2

unione delle mappe 1 e 2, con la mappa 1 inglobata nella mappa 2 post 364
http://gradiniemappe.blogspot.it/2012/01/mindmap-micro-e-macro.html
l'orientamento attuale e' per la seconda cartella, ma tempo addietro era ritenuta giusta l'associazione con la prima cartella. Anche spostandosi da un paese all'altro viene ritenuta giusta ora l'una ora l'altra cartella post 452
http://gradiniemappe.blogspot.it/2012/07/wikimaps-mappe-concettuali.html
mappe mentali oggi, cosa manca: un collegamento tra i vari rami che li metta in relazione tra loro post 399
http://gradiniemappe.blogspot.it/2012/03/mappe-mentali-cosa-manca-un.html
migliorie sulle mindmap: il pensiero si basa sulle stesse leggi che regolano le porte logiche, per cui una aggiunta di qualcuna di queste porte  non puo' fare che bene alla comprensione ed al funzionamento delle mappe mentali post 343
http://gradiniemappe.blogspot.it/2011/11/migliorie-mindmap-i-circuiti-logici.html
evoluzione delle  mind map: la presenza di un campo di fondo per cui tutti i topic appartenenti ad un campo rispondono a quella determinata regola. Nell'esempio un campo con le tre voci ieri, oggi, domani (l'esempio e' solo indicativo) post 336
http://gradiniemappe.blogspot.it/2011/10/campo-di-esistenza-delle-mind-map.html
una mind map semplificata, in alto ed in basso la sua versione piu' vicina alla realta' con le voci piu' importanti dotate di piu' collegamenti post 332
http://gradiniemappe.blogspot.it/2011/10/mind-map-semplificate.html
differenza tra mappe legate e mappe slegate post 351
http://gradiniemappe.blogspot.it/2011/12/mappe-legate-e-mappe-slegate.html
le mindmap sono una rappresentazione del mondo secondo la nostra visuale (a lato una ricerca sul web) Ma non siamo soli al mondo (per fortuna o  purtroppo) post 402
http://gradiniemappe.blogspot.it/2012/03/la-nostra-visione-del-mondo.html
con le voci che si dispongono in nuove gerarchie a seconda della mappa post 422
http://gradiniemappe.blogspot.it/2012/04/wikimaps-mappe-locali-e-globali.html
e assumendo come convenzione grafica che passare in alto voglia dire off ed in basso on si avra' la mappa mentale elettrinica post 201
http://gradiniemappe.blogspot.it/2011/01/mappa-mentale-elettronica.html

macrorazze

fusioni di razze, il domani che verra' con le tre razze principali  indoeuropea, africana, asiatica

mappe e aggregazioni

mappe e aggregazioni  (post 332)


mappe e livelli


yin yang 3


bene e male


megapost: due poli

http://gradiniemappe.blogspot.it/2012/09/mappa-due-poli.html

una mappa mentale a 2 poli incrociati tra loro (quadrato-semiotico-del-divertimento-milanese >>). Le varie voci sono inserite in delle forbici a seconda della loro vicinanza ad un polo o all'altro

una mappa mentale con i vari topic

la stessa mappa mentale con topic ed antitopic (solamente tre voci come esempio)
per cui invece di avere la voce Originalita’ sotto la voce Ricerca si ha la coppia  Originalita’ /Mediocrita’ inserita all’interno della coppia   Ricerca/Attuazione



mappa originale

Sempre caro mi fu quest’ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell’ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e rimirando, interminati Spazi di là da quella, e sovrumani Silenzi, e profondissima quiete Io nel pensier mi fingo, ove per poco Il cor non si spaura. E come il vento Odo stormir tra queste piante, io quello Infinito silenzio a questa voce Vo comparando: e mi sovvien l’eterno, E le morte stagioni, e la presente E viva, e il suon di lei. Così tra questa Immensità s’annega il pensier mio: E il naufragar m’è dolce in questo mare.

Giacomo Leopardi
la voce piu’ importante, BENE/MALE (le voci sono inserite come esempio senza rispettare la gerarchia reale). Le altre voci sono da inserire all’interno di queste due, manmano che si scende nella scala

topic dello stesso segno si respingono, topic di segno opposto si attraggono


mappe e poli (4)
Legge dei pensieri: pensieri dello stesso segno si respingono, pensieri di segno opposto si attraggono
 2012-12-01_104755 




mappe e poli (1)
mappe e poli (2) 

2012-11-29_104316
Sopra: le mind map non conoscono ancora i poli positivo e negativo. Sotto la scoperta dei poli nella materia

L'elettricità è stata scoperta in seguito all'evidenza sperimentale dell'attrazione o la repulsione tra corpi dotati di carica elettrica, corrispondente a due stati di elettrizzazione della materia, detti positivo e negativo: corpi elettrizzati entrambi positivamente o entrambi negativamente si respingono, mentre corpi elettrizzati in modo opposto si attraggono.
A partire da questo fatto, nella seconda metà del diciottesimo secolo Charles Augustin de Coulomb formulò la legge di Coulomb, che quantifica la forza elettrica attrattiva o repulsiva che due corpi puntiformi carichi elettricamente si scambiano a distanza. A partire da tale legge è possibile affermare che un corpo carico elettricamente produce nello spazio circostante un campo elettrico tale per cui, se si introduce una carica elettrica, questa risente l'effetto di una forza, detta forza di Coulomb, direttamente proporzionale al prodotto delle due cariche e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza.
Parallelamente, l'esistenza del magnetismo naturale nella materia era noto già agli antichi greci nel V - VI secolo a.C., anche se probabilmente era già stato scoperto nell'antica Cina dove si dice fosse già in uso un rudimentale prototipo di bussola magnetica. Gli antichi avevano scoperto la capacità di alcuni minerali, come la magnetite, di attrarre la limatura di ferro o piccoli oggetti ferrosi.
Tra i più importanti studi medievali sull'argomento vi è l' epistola De Magnete di Pietro Peregrino di Maricourt, del 1296, che introduce il concetto e la terminologia dei due poli, Nord e Sud, della calamita, e propone l'esperimento della calamita spezzata.
Nel 1600 apparve il De magnete di William Gilbert, che rimase a lungo il testo di riferimento sul tema del magnetismo, anche se i primi studi quantitativi sui fenomeni magnetostatici si possono far risalire alla fine del Settecento - inizio dell'Ottocento ad opera dei francesi Biot e Savart e, successivamente, di Ampère, sempre in Francia (Wikipedia).

MEGAPOST: mappa a due poli
CONTINUA..

gerarchia




bene e male





autodeterminazione: la mia italia

http://lamianazione.tumblr.com/
La mia italia, un sito che raccoglie le mappe della nazione che vorrebbe ognuno di noi. Gli elaborati saranno poi incrociati tra loro per dare una idea della nazione che vorremmo, se ognuno proponesse la sua idea di Nazione invece di quello che si ha ora, un gruppo dominante che impone la sua Italia (si intende sempre pero’ che fa testo la Costituzione che recita L’Italia e’ una e indivisibile).
Per chi vuole partecipare con una propria mappa e’ sufficiente che elabori con un programma di fotoritocco la nazione che vorrebbe completa di un cerchio visibile che indichi il luogo di nascita e volendo il luogo di residenza e cliccare poi su “la tua mappa” sulla dashboard a destra”

(la mancanza della padania e'solo una provocazione)

sotto: AUTODETERMINAZIONE: se ognuno scegliesse la propria Italia, che nazione verrebbe fuori?



Template by Clairvo Yance
Copyright © 2012 gradiniemappedue and Blogger Themes.